Home > News > Pordenone, tamponi rapidi e PCR per chiusura quarantena e fine isolamento

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile

Archivi

News

25 Gennaio 2022

Pordenone, tamponi rapidi e PCR per chiusura quarantena e fine isolamento

Se ne fanno oltre 500 a settimana, dal lunedì al venerdì: richiesta aumentata in 15 giorni del 40%

Cresce il numero di pazienti che si appoggiano al Centro di medicina Pordenone di via della Ferriera per effettuare il tampone di fine quarantena ed isolamento. Dagli studenti che devono riprendere le lezioni scolastiche a chi deve tornare al lavoro ma non solo. Il tampone rimane lo screening di riferimento anche per chi, sebbene vaccinato, vuole organizzare una cena con amici.

“Ci sono i viaggiatori che devono spostarsi per lavoro ma anche chi deve raggiungere un parente distante e vuole farlo in assoluta sicurezza. – spiega l’Amministratore Delegato Centro di medicina, Vincenzo Papes – Nell’ultimo periodo l’incidenza dei tamponi molecolari PCR sui rapidi è stata nettamente superiore perché sono incrementate le richieste di fine quarantena. Gli ultimi giorni stanno riposizionando le cose con una prevalenza dei tamponi rapidi antigenici”.

L’AD Vincenzo Papes: “Contiamo si essere un valido supporto alla Asl messa a dura prova dalla situazione pandemica”

Dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13 è presente il personale infermieristico che effettua tamponi a pagamento su prenotazione.

“Nelle ultime due settimane c’è stato un importante ricorso a questo servizio, cresciuto del 40%, a dimostrazione della forte richiesta del momento. Con l’accettazione, a fronte di un tampone negativo, siamo in grado di comunicare direttamente con la Asl per la chiusura quarantena e fine isolamento – spiega l’Amministratore Delegato Centro di medicina, Vincenzo Papes – In previsione del carico delle prossime settimane lo stiamo ulteriormente potenziando, sia con il personale sia con ulteriori fasce orarie di disponibilità, contando di poter essere un valido supporto allo straordinario lavoro che il Servizio pubblico sta effettuando sul territorio a beneficio della comunità”.

Forte la richiesta anche dei test sierologici, esami del sangue che valutano lo stato immunitario della persona

Centro di medicina Pordenone di via della Ferriera, direttore sanitario dott.ssa Teresa Lacchin, effettua al momento oltre 500 tamponi a settimana. Il  personale infermieristico effettua sia tamponi antigenici rapidi sia molecolari a pagamento, oltre ai test sierologici.

“Abbiamo registrato una crescita significativa anche dei test sierologici quantitativi, che valutano lo stato immunitario della persona, utilizzati per evidenziare quantitativamente la presenza di anticorpi specifici, sia in individui che abbiano contratto la malattia, sia in soggetti immunizzati tramite vaccinazione specifica. – aggiunge Vincenzo Papes, AD Centro di medicina.

Per prenotare è possibile contattare il numero tel. 0434 554130 oppure di persona al Centro di medicina Pordenone Via della Ferriera 22/D. La sede è aperta dalle 9 alle 20. Le tariffe degli esami sono le seguenti: 15 euro i tamponi antigenici rapidi di 1^ generazione, 35 euro i tamponi antigenici rapidi di 3^ generazione e 70 euro i tamponi molecolari PCR.

Nel caso del tampone antigenico rapido l’esito è in 15 minuti, trascorsi i quali si riceve via sms il green pass. Effettuando un tampone molecolare PCR si riceverà l’esito entro la giornata seguente.

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile