Servizi e prestazioni

PrestazioneAutorefrattometria

A cosa serve l’autorefrattometria?

Si tratta di una valutazione computerizzata oggettiva del difetto visivo. Le strumentazioni di oggi sono sempre più sofisticate e precise ma sarà poi l’esperienza e la professionalità del medico a tradurre una misurazione oggettiva in una prescrizione lenti confortevole ed adatta ad ogni caso particolare.

A cosa serve l’autorefrattometro?

Gli autorefrattometri odierni sono estremamente precisi e permettono una valutazione del grado di miopia, ipermetropia o astigmatismo in modo molto veloce. Inoltre, molto spesso questi strumenti permettono anche una retroilluminazione oculare che sfrutta il riflesso del fondo.

Questa procedura permette di avere una rapida valutazione della trasparenza dei mezzi oculari, in particolare cornea e cristallino.

Si può così riconoscere un’opacità della cornea (leucoma) o del cristallino (cataratta) in pochi secondi. Con una procedura molto rapida e veloce si è quindi in grado di fare una prima valutazione dell’occhio che permette di orientare meglio la visita oculistica e di affinare al meglio la misurazione del difetto visivo.

In questo modo è possibile velocizzare la visita e ridurre lo stress e l’affaticamento del paziente che spesso non gradisce una visita troppo lunga, in particolare se riguarda un’organo molto sensibile come l’occhio.

Infine, gli autorefrattometri odierni sono molto ben tollerati dal paziente e spesso propongono delle immagini che, in particolare nel caso dei bambini, inducono curiosità e quindi aumentano la collaborazione nel corso di tutta la visita.

In alcune sedi questo esame non viene eseguito separatamente ma in corso di visita.

Sedi dove trovare Autorefrattometria