Questo breath test è svolto per individuare la carenza dell’enzima lattasi.
Per eseguire questo esame, è necessario prenotare.
Indicazioni per eseguire l’esame
- Il test deve essere eseguito almeno quattro settimane dopo la terapia con
antibiotici, lavaggio intestinale o enteroscopia, ad almeno una settimana
dopo la sospensione dall’uso di lassativi, fermenti lattici.
- Il paziente deve informare il medico se ha fatto recentemente terapia
antibiotica e/o ha avuto recentemente diarrea perché queste condizioni
possono influire sul risultato. Nel caso di scariche diarroiche è necessario
posticipare il test di almeno un giorno.
- Il paziente non deve fumare, né dormire, né fare esercizio fisico per almeno
mezz’ora prima e durante il test.
- Il giorno del test, il paziente deve essere a digiuno da un minimo di 10 ore,
può bere solo acqua non gassata (non deve essere fatta la colazione)
- Il giorno precedente il test (tutto il giorno, colazione compresa) deve
evitare fibre e carboidrati complessi quali quelli contenuti in frutta, legumi,
frutta secca, prodotti integrali, orzo, verdura, pane, pasta, riso, latte e suoi
derivati (yogurt, formaggi, mozzarelle,…), latte vegetale; vanno evitati
anche prosciutti, insaccati, carni rosse e lavorate (hamburger,..), caramelle,
alcolici e chewing-gum.
- Il giorno precedente il test si può assumere tè (non zuccherato), caffè (non
zuccherato), tisane (non zuccherate), insalate verdi, carni bianche (pollo,
coniglio, ..), pesce, uova. Condimenti e spezie varie possono essere assunte.