La chirurgia gengivale si occupa di ricostruire il tessuto gengivale perduto, con un approccio mini-invasivo. Tale intervento permette di:
- Preservare la salute dentale. La radice del dente non è ricoperta di smalto come la corona dentale. Quando essa è esposta a causa della recessione gengivale è quindi soggetta ad abrasioni e carie.
- Ridurre la sensibilità dentale. Le radici scoperte aumentano la sensibilità dei denti rendendo fastidiose, se non addirittura dolorose, sia le normali abitudini alimentari, come l’assunzione di cibi o bevande, sia la quotidiana igiene orale.
- Ripristinare l’estetica del sorriso. La recessione della gengiva fa sembrare i denti più lunghi del normale, con effetti esteticamente poco piacevoli sul sorriso.