La chirurgia orale include interventi chirurgici che hanno il compito di rimediare a situazioni anatomiche sfavorevoli o irreversibili, quali:
- Estrazioni dentarie
- Estrazione dei denti del giudizio (terzi molari) in inclusione parziale o totale
- Estrazione dei germi dentari (pazienti in fase di crescita)
- Estrazione chirurgica canini-premolari-soprannumerari inclusi
- Disinclusione di canini-premolari inclusi
- Asportazione chirurgica delle neoformazioni cistiche dei mascellari
- Asportazione chirurgica delle neoformazioni ossee dei mascellari
- Asportazione chirurgica delle neoformazioni del cavo orale e delle labbra
- Plastica chiusura fistola oro-sinusale e oro-nasale
- Chirurgia delle patologie infiammatorie del cavo orale e del volto (ascessi,
osteomieliti e osteonecrosi)
- Frenulotomia e frenulectomia (linguale e labiale)
La maggior parte degli interventi si svolge in anestesia locale e solo raramente in sedazione.