Cos’è il lifting temporale?
Si tratta di un intervento chirurgico che permette di distendere la pelle in corrispondenza delle tempie e della parte laterale degli occhi, eliminando soprattutto le rughe a “zampa di gallina”.
Il lifting temporale del sopracciglio viene di solito eseguito in combinazione con la blefaroplastica o con il lifting facciale.
Qual è lo scopo di questo intervento?
Lo scopo del lifting temporale è quello di eliminare le rughe del contorno occhi e donare allo sguardo maggiore luce e giovinezza senza modificare il profilo degli occhi.
In cosa consiste l’intervento di lifting temporale?
Vengono praticate un paio di incisioni di massimo 4 centimetri nel cuoio capelluto all’altezza delle tempie. Successivamente sono eseguiti lo scollamento, l’innalzamento e l’ancoraggio di alcune fasce sottocutanee in modo da consentire la tensione dell’epidermide.
Come avviene l’intervento?
Il lifting è eseguito in sala operatoria sterile, normalmente in day hospital. Prevede un’anestesia locale, talvolta associata a sedazione. L’intera procedura ha la durata di 1-2 ore.
Dopo l’intervento il paziente viene dimesso dopo qualche ora in osservazione.
In quanto tempo si vedono i risultati?
I risultati del lifting temporale si possono apprezzare compiutamente dopo circa un paio di mesi dall’intervento.
Dopo quanto tempo è possibile ritornare alle normali attività quotidiane?
Una normale vita lavorativa e sociale può essere ripresa dopo pochi giorni dall’intervento.
Cosa aspettarsi dopo l’intervento?
I punti di sutura sono tolti dopo 10 giorni. Le cicatrici risultano sottili e praticamente invisibili, in quanto nascoste tra i capelli.
Eventuali gonfiori, ecchimosi ed una certa tensione nell’area trattata sono da considerarsi nella norma. I gonfiori dovrebbero sparire in 3-4 giorni, le ecchimosi entro 2 settimane e la tensione nel giro di qualche settimana.