Cos’è l’otoplastica?
L’otoplastica è un intervento chirurgico che consente di modificare la forma, le dimensioni e l’attaccatura delle orecchie. Corregge le imperfezioni e le asimmetrie dei padiglioni auricolari e dei lobi dovute a difetti congeniti o a traumi. L’intervento può essere bi o mono laterale e può essere praticato sin dalla giovane età.
Qual è lo scopo dell’otoplastica?
Lo scopo dell’otoplastica è quello di riposizionare e modellare la cartilagine delle orecchie per restituire loro la corretta forma che migliora l’armonia e l’aspetto estetico del viso. Viene comunemente utilizzata per correggere le cosiddette “orecchie a sventola” e “ad ansa”.
In cosa consiste l’intervento?
L’intervento prevede un’incisione nella piega auricolare posteriore attraverso la quale si può rimodellare la cartilagine e correggere la morfologia in modo da ottenere una struttura e un’inclinazione naturali dell’orecchio.
Come avviene l’intervento?
L’otoplastica è eseguita in ambiente sterile (sala operatoria) in regime di day hospital. L’anestesia è locale e può essere associata a sedazione. Al termine dell’intervento viene applicata una fascia elastica per qualche giorno allo scopo di stabilizzare la morfologia dell’orecchio. Dopo l’intervento si rimane in osservazione clinica per alcune ore.
In quanto tempo si vedono i risultati?
Il risultato dell’otoplastica è apprezzabile già nel decorso post-operatorio. La forma acquisita è permanente.
Dopo quanto tempo è possibile ritornare alle normali attività quotidiane?
Il bendaggio applicato nel post-operatorio deve essere indossato giorno e notte per circa 7 giorni successivi all’intervento e solo la notte per altri 10 giorni. È possibile ritornare al lavoro dopo pochi giorni dall’intervento, mentre dopo 2 settimane si possono riprendere le normali attività fisiche, incluse quelle sportive. Fino a completa guarigione si consiglia di non esporsi a caldo/freddo troppo intensi.
Cosa aspettarsi dopo l’intervento?
Il dolore nelle prime ore è assente grazie all’anestesia, molto efficace per questo intervento. I punti di sutura esterni vengono tolti 7 giorni dopo l’intervento. Nelle prime 12-24 ore post-intervento si possono formare dei gonfiori, che si riassorbono naturalmente nell’arco di un mese. Le incisioni non lasciano segni visibili, essendo nascoste dietro alle orecchie ed avendo dimensioni ridotte.