Servizi e prestazioni

PrestazionePilates – seduta

A cosa serve il Pilates?
Il Pilates è il metodo completo e ideale per sviluppare la forza e la flessibilità muscolare e per mantenere in armonia mente e corpo. Tonifica tutta la muscolatura senza creare rigidità. Si rafforzano, allungano e tonificano anche i muscoli minori e poco usati. Questa ginnastica è efficace nel campo della riabilitazione posturale e nelle sintomatologie dolorose della schiena e delle articolazioni in genere.
La pratica genera equilibrio ed elasticità senza causare un aumento sproporzionato della massa muscolare.
Attraverso questo metodo, si impara a controllare i muscoli del proprio corpo, ad acquisire consapevolezza della postura e del corretto allineamento della colonna vertebrale aumentando al percezione corporea. L’allenamento promuove il rilassamento e il rilascio della tensione contribuendo al raggiungimento del benessere globale di corpo e mente.

A chi è indicato il Pilates?
I movimenti si svolgono ponendo particolare attenzione alla respirazione, ottimizzando così la funzionalità cardiovascolare e riducendo lo stress, la tensione e la stanchezza. Ecco perché il Pilates è indicato per:

  • persone di ogni fascia d’età e diverso livello di allenamento fisico
  • persone sottoposte a stress
  • persone che soffrono di problemi posturali
  • sintomatologie dolorose

Il metodo Pilates è un innovativo sistema di allenamento alla portata di tutti e serve per migliorare:

  • dolori alla schiena
  • postura
  • coordinazione e concentrazione
  • flessibilità
  • agilità
  • forza
  • respirazione
  • resistenza
  • velocità

Come si svolge il Pilates?
Per iscriversi al corso di Pilates è richiesto il certificato medico. Può essere svolta in gruppo o con lezioni individuali.
Per aumentare la gamma di esercizi di Pilates è possibile utilizzare diversi attrezzi:

  • Circle: un anello molto flessibile in metallo con maniglie imbottite utilizzato per rinforzare interno ed esterno coscia, torace e parte superiore delle braccia
  • Ball: palle di diverse dimensioni utili per svolgere moltissimi esercizi del Pilates e potenziare muscoli di braccia, spalle e gambe
  • Elastici e bande: permettono di aumentare resistenza e intensità di alcuni esercizi, di diverse dimensione e resistenze
  • Roller: permette di rinforzare la muscolatura e migliorare la postura, è ideale per gli esercizi di equilibrio
  • molto utili anche gli attrezzi propriocettivi quali la pedana, le semisfere, etc., ideali per migliorare l’equilibrio, il controllo del corpo e la coordinazione

Con quale frequenza si deve praticare Pilates?
La frequenza o la durata dell’allenamento dipendono dagli obiettivi prefissati, dalla struttura corporea, dal livello di forma e dalle limitazioni fisiche, se ce ne sono. In generale si consigliano allenamenti di almeno un’ora 2 volte alla settimana.

È possibile praticare Pilates dopo un intervento chirurgico?
Sì, il Pilates oggi viene impiegato nei programmi di riabilitazione dopo un intervento chirurgico, per migliorare i problemi motori dovuti all’età o traumi particolari. Molto spesso infatti dopo un intervento si tende a limitare i movimenti che coinvolgono l’area compromessa. Il Pilates invece aiuta a riequilibrare tutte le fasce muscolari e parti del corpo, facilitando il recupero generale.
I benefici – rafforzamento dei muscoli posturali e dell’elasticità corporea e miglioramento della respirazione – sono un ottimo supporto alle terapie farmacologiche.

Presso le sedi Centro di medicina il Pilates è praticato secondo diverse metodologie.

Presso il Centro di medicina di Treviso si utilizzano i metodi Cova, Peak Pilates e Vitali, mentre presso il Centro di medicina Squassabia di Verona è praticato il Pilates Fisios® con metodo Silvia Raneri.

Sedi dove trovare Pilates – seduta