Servizi e prestazioni

PrestazioneRieducazione funzionale

A cosa serve la riabilitazione funzionale in circuito (o circuito riabilitativo)?
La riabilitazione funzionale in circuito è indicata per la riabilitazione di ginocchio, anca, spalla, caviglia, pre e post operatorio, rinforzo e preparazione atletica e per riequilibrare la muscolatura corporea in seguito a:

  • traumi;
  • posture scorrette;
  • patologie ortopediche;
  • patologie neurologiche.

Attraverso metodiche specifiche, la rieducazione funzionale in circuito riabilitativo è un momento fondamentale per l’attività di prevenzione, legata a traumi sportivi e non, e in fase post-traumatica, in seguito a un intervento chirurgico.

A chi si rivolge la riabilitazione funzionale in circuito?
Il circuito riabilitativo è studiato per tutte quelle persone che hanno subito un trauma o che necessitano di riabilitazione atta a sviluppare le capacità propriocettive del paziente, cioè a ridare al paziente la capacità di avvertire e controllare tutte le differenti posture sia in posizione statica che dinamica, del proprio corpo.

Tra le problematiche più diffuse, in cui è indicata la riabilitazione funzionale in circuito riabilitativo, troviamo:

  • condropatie;
  • traumi;
  • lesioni o interventi alle articolazioni della spalla, come clb, cuffia dei rotatori, lussazioni;
  • lesioni o interventi alle articolazioni dell’anca come lussazioni e protesi;
  • lesioni o interventi alle articolazioni del ginocchio come legamenti, menischi, protesi, cartilagini;
  • lesioni o interventi alle articolazioni della caviglia come distorsioni e fratture;
  • lesioni o interventi alle articolazioni della schiena come lombalgie, lombo sciatalgie, cervicale, algie del rachide.

Come si svolge la riabilitazione funzionale in circuito)?
Durante le sedute, dopo una prima fase di riscaldamento, vengono eseguiti esercizi attivi, assistiti e passivi, mirati al recupero della mobilità articolare, del tono muscolare e degli schemi posturali e motori originali. Inoltre, è possibile effettuare test specifici come FAS, BIODEX E OPTOGAIT.

Ogni seduta ha la durata di 90 minuti.

Sedi dove trovare Rieducazione funzionale