Servizi e prestazioni

PrestazioneRieducazione pavimento pelvico

A chi è rivolta la rieducazione del pavimento pelvico? La rieducazione del pavimento pelvico, o riabilitazione uro-gineologica, è rivolta sia a uomini che a donne. Per le donne nei casi di:

  1. Incontinenza urinaria
  2. Disfunzioni post- partum
  3. Prolasso di grado lieve
  4. Incontinenza fecale e ai gas
  5. Stipsi
  6. Esiti di interventi di chirurgia pelvica (isterectomia, emorroidectomia… )
  7. Dolore pelvico (vaginismo, vulvodinia… )

Per gli uomini, nei casi di:

  1. Esiti di prostatectomia e TURP
  2. Esiti di interventi di chirurgia pelvica (emorroidectomia, sfinterotomia anale… )

Quali sono le modalità di svolgimento della rieducazione del pavimento pelvico?

  • Le sedute riabilitative sono svolte individualmente da fisioterapiste specializzate.
  • Il trattamento è indolore, eseguito nel massimo rispetto del/della paziente e continuamente monitorato dalla fisioterapista.
  • A seconda del quadro clinico, dopo un’accurata valutazione iniziale, verrà sviluppato un programma di trattamento personalizzato, che potrà comprendere: Chinesiterapia pelvi-perineale (esercizi specifici, tecniche di terapia manuale) o Biofeedback (BFB) o Elettroterapia (FES, TENS…).
  • In caso di interventi chirurgici (per prolasso dell’utero, della vescica, del retto,  per neoplasia o ipertrofia prostatica, per emorroidectomia ecc) il trattamento riabilitativo può essere impostato ed iniziato in fase pre-operatoria e ripreso nell’immediato post-operatorio.
  • Al termine del ciclo di terapia il/la paziente avrà appreso una serie di esercizi/tecniche da eseguire a domicilio.

Sedi dove trovare Rieducazione pavimento pelvico