Servizi e prestazioni

PrestazioneTest di acuità visiva

Cos’è l’acuità visiva o visus?
L’acuità visiva indica quanto si vede ossia con quale livello di definizione l’occhio vede un’immagine. Si tratta della capacità che ha il nostro apparato visivo di distinguere due punti vicini come separati: quanto più si percepiscono distinti, maggiore sarà l’acuità visiva.

Più tecnicamente, l’acuità visiva è la misurazione dell’angolo minimo sotto cui devono essere visti due punti separati. L’angolo minimo preso in considerazione è un primo (ossia un sessantesimo di grado).

Come si misura l’acuità visiva?
Viene misurata mediante gli ottotipi, ossia lettere e/o simboli con grandezza progressivamente decrescente. L’ottotipo deve essere posizionato a un distanza minima di tre metri. Il tabellone su cui sono stampate le lettere/simboli si definisce tavola o tabella ottotipica.

Qual è l’acuità visiva considerata normale?
L’acuità visiva considerata normale è di 10/10 (Monoyer), 20/20 (Snellen), 1.0 (Decimale) o 0.0 (logMAR). Questo valore si ottiene quando l’angolo minimo che si apprezza almeno da tre metri è di un primo. L’acuità visiva tuttavia può essere superiore a 16/10 od oltre.

E’ importante sottolineare che l’acuità visiva non esprime né il difetto visivo né la sua entità. Infatti possiamo avere un visus corretto di 10/10 anche con un difetto di vista.

La misurazione dell’acuità deve essere effettuata sia ‘naturale’, cioè senza correzioni con lenti e sia con correzione. Si distingue, quindi, un visus naturale e uno corretto. Ad esempio, in un soggetto che ha 7/10 (con una correzione di 5 diottrie di miopia), la massima acuità visiva gli consente, portando gli occhiali, di leggere a 7 metri quello che una persona che non porta occhiali (emmetrope) legge a una distanza di 10 metri.

Con la lente giusta si arriva sempre ad un’acuità visiva di 10/10?
Non sempre. In ogni caso, quello che si deve ricercare è la lente del giusto potere in modo che i raggi luminosi cadano a fuoco sulla retina. Si ottiene cosi quello che gli anglosassoni definiscono la BCVA (Best Corrected Visual Acuity), cioè la massima acuità visiva corretta che l’occhio in esame può esprimere. Questo dipende da molti fattori: grado di trasparenza dei mezzi diottrici (cornea, cristallino, corpo vitreo), aberrazioni ottiche dei mezzi stessi, funzione foveale (corretto funzionamento della zona centrale della retina), integrità delle vie ottiche e corretto sviluppo della funzione della corteccia cerebrale deputata alla visione (circa un terzo della superficie corticale, soprattutto a livello occipitale).

Perché è importante la misurazione dell’acuità visiva?
Perché si può capire quali vizi refrattivi siano presenti (ipermetropia, miopia e astigmatismo), se ci sia una presbiopia oppure se siano presenti patologie oculari in senso stretto (cataratta, maculopatie, ecc.).

Sedi dove trovare Test di acuità visiva