Home > Eventi, News > Prevenzione al femminile. Quali controlli e quando farli

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile

Archivi

Eventi, News

5 Ottobre 2022

Prevenzione al femminile. Quali controlli e quando farli

Ottobre Rosa a Venezia, più di 80 iniziative presentate a Ca’ Farsetti

Centro di medicina Mestre, con la collaborazione della Commissione delle elette della Municipalità di Favaro Veneto è protagonista di un incontro dedicato alla popolazione che si terrà giovedì 20 ottobre alle 18.30 all’Auditorium Sbrogiò in via Gobbi 19 a Favaro Veneto Venezia.

La Presidente Linda Damiano: “Orgogliosa di questi 7 anni, la nostra città è tra le prime in Italia ad occuparsi del tema della prevenzione con tanta generosità e sensibilità”

“Sono molto orgogliosa di questi straordinari sette anni di Ottobre Rosa. Un incredibile lavoro di squadra con Associazioni e Municipalità per sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce che fanno sì che dal tumore al seno si possa guarire”. Così ha concluso la conferenza stampa la Presidente del Consiglio Comunale di Venezia, Linda Damiano che ha aggiunto: “Dobbiamo fare in modo che tutte le donne veneziane che non lo hanno ancora fatto si sottopongano ai controlli. Quest’anno si prevedono solo in Italia 60.000 nuovi casi di tumore al seno: segnale che le donne durante gli anni Covid hanno abbassato la guardia smettendo di sottoporsi agli screening, ora è il momento di recuperare il tempo perso e di investire sulla salute e non sulla malattia”.

Quest’anno il calendario dell’Ottobre rosa, realizzato con il coordinamento della Presidente del Consiglio, comprende circa 80 iniziative organizzate per tutto il mese con l’aiuto di associazioni di volontariato e delle Municipalità cittadine. Gli eventi sono stati annunciati nel corso dell’incontro successivo a Ca’ Farsetti, alla presenza anche dell’ideatrice del Vaporetto Rosa Rachele Sacco di Alilaguna, di Vittorio Selle, direttore del Servizio Igiene e Sanità Pubblica dell’Ulss3 Serenissima, di Carlo Pianon, presidente LILT Venezia, di Alessandro Scarpa Marta, consigliere delegato del sindaco per i rapporti con le isole, dei consiglieri Francesca Rogliani e Aldo Reato, nonché delle consigliere di Municipalità coinvolte nella realizzazione degli eventi.

Centro di medicina Mestre, con la collaborazione della Municipalità di Favaro Veneto, è inoltre protagonista di un incontro divulgativo aperto alla cittadinanza. Dal titolo “Prevenzione al femminile. Quali controlli e quando farli” si terrà giovedì 20 ottobre alle 18.30 all’Auditorium Sbrogiò in via Gobbi 19 a Favaro Veneto Venezia. Interverranno due specialisti di Centro di medicina Mestre, il ginecologo Dott. Fabio Montella e la dermatologa Dott.ssa Susanna Gunnella. L’incontro si aprirà con un’introduzione sulla campagna prevenzione tumore al seno, a sostegno della campagna nastro rosa Lilt Venezia.

Anche Centro di medicina con le sue sedi di Marcon e Mestre e con le altre sedi veneziane di Mirano, Portogruaro e San Donà di Piave è partecipe della campagna Nastro Rosa. Innanzitutto, con un video emozionale, che, come testimonial d’eccezione, ha l’ex sciatrice italiana Deborah Compagnoni. Dal titolo Da me a te. La prevenzione è un valore da scegliere e condividere è già presente in rete dove sta diventando virale, punta a stimolare una catena di consapevolezza tra donne. Un passaparola che – come recita la stessa Compagnoni che ne è testimonial – dice “da donna a donna da madre a figlia … da me a te… e da te a?”. Il messaggio dell’importanza della diagnosi precoce da individuale diventa così collettivo, comunitario, e passa attraverso i volti delle donne del territorio.

Al termine del mese di ottobre, come già nelle passate edizioni della campagna Nastro Rosa, Centro di medicina destinerà parte del ricavato delle mammografie effettuate nelle sedi di Mestre e San Donà di Piave alla Lilt associazione provinciale di Venezia. Ad oggi Centro di medicina ha istituito ben 12 unità di Senologia Diagnostica in Veneto – nelle 4 province di Treviso, Vicenza, Padova e Venezia – con a disposizione la più avanzata tecnologia nella diagnosi precoce, ovvero il mammografo 3D con tomosintesi oltre ad ecografi di ultima generazione. Le altre unità disponibili si trovano a Pordenone, Ferrara e Reggio Emilia. Tutte insieme effettuano ogni anno oltre 54 mila diagnosi. La campagna di raccolta fondi messa in campo da Centro di medicina, così come si tiene in provincia di Treviso, è allargata anche alle altre province fuori dal Veneto.

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile