Home > News > QUALI SONO GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI SUL CORONAVIRUS CINESE?

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile

Archivi

News

29 Gennaio 2020

QUALI SONO GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI SUL CORONAVIRUS CINESE?

Il professor Giorgio Palù, virologo presso la Casa di Cura Villa Maria illustra gli ultimi dati sul Coronavirus

In questi giorni si parla molto del Coronavirus che dalla provincia cinese di Whuan sembra si stia rapidamente propagando ad altre aree.

Il coronavirus è un virus che assomiglia molto al quello della Sars che si diffuse nel 2002, spiega il prof. Palù, quindi a livello genetico ne è conosciuta la sequenza di almeno 6 o 7 genomi. Sappiamo inoltre, che il virus può essere trasmesso da persona a persona e come la Sars è in continua evoluzione che può adattarsi sempre meglio all’habitat umano.

I dati che non sono ancora chiari, ribadisce il virologo, sono quelli riguardanti la reale diffusione dell’infezione e in particolar modo il numero delle persone attualmente infette nonostante vi siano test sierologici già a disposizione.

Secondo i dati diramati dalle autorità cinesi, che indicano 80 morti e circa 3000 soggetti infetti, il tasso di mortalità pari al 3,5%., risulta minore rispetto a quello della Sars (che era del 10%), ma come sottolinea il prof. Palù, al momento è troppo presto per poterlo affermare con certezza.

Oggi, continua il virologo, grazie all’evoluzione delle conoscenze in ambito virologico possiamo mettere a punto rapidamente dei metodi diagnostici importantissimi perché ci aiuteranno a capire quanti sono i portatori sani, quante infezioni asintomatiche ci sono e qual è la dimensione del fenomeno in maniera accurata.

Attualmente, nonostante il continuo proliferarsi di casi, al momento si può parlare di emergenza sanitaria e non di pandemia, conclude.

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile