Home > Eventi > QUANDO SOSPETTARE UNA CONNETTIVITE?

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile

Archivi

Eventi

21 Ottobre 2019

QUANDO SOSPETTARE UNA CONNETTIVITE?

Incontro aperto ai medici di medicina generale e ai farmacisti

La connettivite è una malattia reumatica, caratterizzata da un decorso cronico di tipo infiammatorio.

Si tratta di una malattia che riguarda principalmente giovani e più frequentemente donne: le manifestazioni cliniche sono polimorfe e non facilmente inquadrabili, specie all’ esordio della malattia.

Le forme più frequenti sono la Sindrome di Sjogren, la Sclerosi sistemica (Sclerodermia), il Lupus Eritematoso Sistemico (LES), la Polimiosite-Dermatomiosite, la Connettivite indifferenziata, la Sindrome da anticorpi anti-fosfolipidi e le Sindromi overlap (da sovrapposizione).

Durante la serata, il dott. Pierantonio Ostuni, specialista in Reumatologia e Medicina Interna, illustrerà le principali casistiche delle patologie descrivendo in dettaglio gli accertamenti diagnostici più utili a chiarire la diagnosi in maniera efficace.

L’incontro si terrà mercoledì 23 ottobre alle ore 20:00 presso UTAP UNITA’ TERRITORIALE ASSISTENZA PRIMARIA in Via Raffaello Sanzio, 3 a Prata di Pordenone.

Per informazioni ed iscrizioni è possibile scrivere a marketing@old.centrodimedicina.com.

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile