Home > News > Retina artificiale e cellule staminali: dalle nanotecnologie alla vita reale

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile

Archivi

News

27 Novembre 2020

Retina artificiale e cellule staminali: dalle nanotecnologie alla vita reale

Il terzo incontro del ciclo “Eye Project” è dedicato alla “retina liquida”

Il prossimo incontro del ciclo “Eye Project” avrà come protagonista la Dott.ssa Grazia Pertile, chirurgo di fama internazionale e Direttore dell’Unità Operativa di Oculistica IRCCS Sacro Cuore Don Calabria di Negrar (VR).

Il webinar sarà focalizzato sulla “retina liquida”, che rappresenta la novità più interessante nel panorama delle nuove terapie per i pazienti affetti da malattie della retina come la degenerazione maculare senile e la retinite pigmentosa.

La “retina liquida” è una protesi retinica di seconda generazione e consiste in una sospensione acquosa di nanoparticelle fotosensibili che, una volta iniettata al di sotto della retina, permetterebbe di rimpiazzare i fotorecettori (coni e bastoncelli) danneggiati ripristinando così la funzione visiva.

Sebbene si tratti di una tecnologia ancora in fase sperimentale, i risultati preliminari sono promettenti: l’impiego di materiali bioaffini e il funzionamento in assenza di una sorgente di energia esterna potrebbe permetterne una maggiore estensione del campo di applicazione rispetto alle protesi retiniche utilizzate attualmente.

Il panel dell’incontro vede la presenza di Massimo Nicolò, Clinica Oculistica Policlinico San Martino –  (Genova) e Maurizio Battaglia Parodi, professore associato dell’Università Vita-Salute San Raffaele (Milano).

Vi aspettiamo sul nostro canale Youtube  in diretta venerdì 27 novembre alle 18.30 oppure in differita.

Per informazioni e iscrizioni è possibile scrivere a formazione@old.centrodimedicina.com

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile