Home > News > Retinal Imaging: dall’angiografia con fluoresceina all’angio-OCT

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile

Archivi

News

19 Ottobre 2020

Retinal Imaging: dall’angiografia con fluoresceina all’angio-OCT

Venerdì 30 ottobre il secondo webinar del ciclo #EyeProject

Il prossimo webinar, dal titolo “Retinal imaging: dalla angiografia con fluoresceina all’angio-OCT” sarà visibile sul Youtube di Centro di medicina venerdì 30 ottobre dalle 18.30.

Gli strumenti di ultima generazione hanno permesso di migliorare sensibilmente la qualità delle immagini di tecniche diagnostiche attualmente in uso, come la fluorangiografia e l’OCT e hanno introdotto nuove modalità di acquisizione, come l’angio-OCT e il multicolor.

Conoscere e saper sfruttare al meglio queste tecnologie è essenziale per una diagnosi precoce ed un follow-up accurato dei pazienti con malattie della retina e del nervo ottico.

Interverrà in qualità di esperto il Prof. Giovanni Staurenghi, direttore della Clinica Oculistica dell’Ospedale Sacco di Milano.

I responsabili scientifici dell’evento sono il Prof. Stefano Piermarocchi, il Dott. Giuseppe Lo Giudice e la Dott.ssa Stefania Miotto.

Panel: Sandro Saviano, Clinica Oculistica Universitaria Trieste e Marco Rispoli, Ospedale Oftalmico Roma.

Per informazioni è possibile scrivere a formazione@old.centrodimedicina.com

Per scaricare il programma del ciclo di incontri #Eyeproject cliccare qui.

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile