23 Dicembre 2016
Il pavimento pelvico (o perineo) è l’insieme dei muscoli, fasce e legamenti che chiude inferiormente il bacino.
Ha il ruolo fondamentale di dare stabilità al bacino e alla colonna.
Il pavimento pelvico accoglie e sostiene gli organi pelvici (vescica e uretra, utero e vagina, intestino), permette la continenza urinaria e fecale, è coinvolto nella sessualità e durante la gravidanza ed il parto, il suo benessere è importante per la salute delle donne durante tutto l’arco della vita, ma spesso quest’area corporea viene trascurata perché sconosciuta.
Quando la muscolatura perineale si indebolisce possono insorgere:
Un perineo contratto o cicatriziale, invece, può manifestarsi con dolore durante i rapporti sessuali o cistiti ricorrenti.
Queste problematiche sono comuni nelle donne, ma vengono spesso tenute nascoste e subìte in silenzio per vergogna, pudore o rassegnazione.
Un percorso di riabilitazione perineale aiuta a far fronte e ridurre questi sintomi con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita.
Durante un percorso di riabilitazione del pavimento pelvico, la donna acquisisce le capacità per:
In quali occasioni è indicata una valutazione perineale?
Prendere consapevolezza di questa importante area attraversa la riabilitazione del pavimento pelvico ed eseguire delle attività specifiche, è particolarmente importante durante la gravidanza, per ridurre i danni e le lacerazioni durante il parto e dopo la nascita del bambino per recuperare la funzionalità e la tonicità perineale ed addominale svolgendo degli esercizi mirati e non rischiosi per la salute.