Home > BlogSalute > RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO.

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile

Archivi

BlogSalute

23 Dicembre 2016

RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO.

L'importanza della rieducazione.

Il  pavimento pelvico (o perineo) è l’insieme dei muscoli, fasce e legamenti che chiude inferiormente il bacino.

Ha il ruolo fondamentale di dare stabilità al bacino e alla colonna.

Il pavimento pelvico accoglie e sostiene gli organi pelvici (vescica e uretra, utero e vagina, intestino), permette la continenza urinaria e fecale, è coinvolto nella sessualità e durante la gravidanza ed il parto, il suo benessere è importante per la salute delle donne durante tutto l’arco della vita, ma spesso quest’area corporea viene trascurata perché sconosciuta.
Quando la muscolatura perineale si indebolisce possono insorgere:

  • incontinenza urinaria
  • prolasso degli organi pelvici
  • difficoltà a trattenere le feci

Un perineo contratto o cicatriziale, invece, può manifestarsi con dolore durante i rapporti sessuali o cistiti ricorrenti.

Queste problematiche sono comuni nelle donne, ma vengono spesso tenute nascoste e subìte in silenzio per vergogna, pudore o rassegnazione.
Un percorso di riabilitazione perineale aiuta a far fronte e ridurre questi sintomi con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita.

Durante un percorso di riabilitazione del pavimento pelvico, la donna acquisisce le capacità per:

  • riconoscere la muscolatura pelvi-perineale
  • rinforzare i muscoli perineali ed imparare a rilassarli
  • correggere le abitudini di vita che tendono ad indebolire e danneggiare il perineo
  • usare i muscoli perineali nella vita di tutti i giorni (per es. in occasione di un colpo di tosse per evitare la perdita di urina)

In quali occasioni è indicata una valutazione perineale?

  • durante la gravidanza
  • dopo il parto
  • prima e dopo interventi chirurgici ginecologici
  • incontinenza urinaria
  • vescica iperattiva
  • incontinenza fecale/gas
  • sessualità dolorosa o insoddisfacente
  • prima, durante e dopo la menopausa
  • prolasso degli organi pelvici
  • sindromi dolorose dell’area pelvica
  • dolori lombari

Prendere consapevolezza di questa importante area attraversa la riabilitazione del pavimento pelvico ed eseguire delle attività specifiche, è particolarmente importante durante la gravidanza, per ridurre i danni e le lacerazioni durante il parto e dopo la nascita del bambino per recuperare la funzionalità e la tonicità perineale ed addominale svolgendo degli esercizi mirati e non rischiosi per la salute.

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile