29 Giugno 2023
Nella mattinata di Radio Padova ospitiamo la Dottoressa Elisabetta Ciannella Biologa Nutrizionista presso il Centro di medicina di Ferrara.
Per ascoltare l’intervista, utilizza il seguente player:
C’è proprio una branca della Biologia che studia il ritmo luce/buio e sonno/veglia, che è la cronobiologia, cioè l’alternanza giorno/notte che va a regolare la secrezione ormonale, la variazione della temperatura corporea o il senso di fame e quindi anche della digestione e tanti altri parametri. I tempi in cui viviamo però ci allontanano da questi ritmi naturali, spesso sono alla base di disordini alimentari che vanno ad alterare la secrezione ormonale e neuronale circadiana e quindi favoriscono effetti negativi sulla regolazione metabolica.
Sicuramente se noi provassimo a seguire il nostro orologio interno e quindi il ciclo circadiano avremmo notevoli vantaggi, non bisogna eliminare nessun cibo, non bisogna saltare i pasti e soprattutto non bisogna digiunare dopo un’abbuffata perché tanto comunque non serve a nulla, proviamo a realizzare dei pasti che siano sempre completi, anche se non sono perfettamente bilanciati, e questo per una corretta alimentazione è importante e affinché funzioni, è importante che ci sia un benessere psico-fisico che sia a lungo termine.