Home > Pillole di Salute > Ritmo circadiano e Alimentazione

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile

Archivi

Pillole di Salute

29 Giugno 2023

Ritmo circadiano e Alimentazione

Ne parliamo con la Dott.ssa Elisabetta Ciannella, specialista in Biologia Nutrizionale

Nella mattinata di Radio Padova ospitiamo la Dottoressa Elisabetta Ciannella Biologa Nutrizionista presso il Centro di medicina di Ferrara.

Per ascoltare l’intervista, utilizza il seguente player:

Dott.ssa Ciannella come influisce il ritmo circadiano nell’alimentazione?

C’è proprio una branca della Biologia che studia il ritmo luce/buio e sonno/veglia, che è la cronobiologia, cioè l’alternanza giorno/notte che va a regolare la secrezione ormonale, la variazione della temperatura corporea o il senso di fame e quindi anche della digestione e tanti altri parametri. I tempi in cui viviamo però ci allontanano da questi ritmi naturali, spesso sono alla base di disordini alimentari che vanno ad alterare la secrezione ormonale e neuronale circadiana e quindi favoriscono effetti negativi sulla regolazione metabolica.

E quali sono le regole per una sana alimentazione?

Sicuramente  se noi provassimo a seguire il nostro orologio interno e quindi il ciclo circadiano avremmo notevoli vantaggi, non bisogna eliminare nessun cibo, non bisogna saltare i pasti e soprattutto non bisogna digiunare dopo un’abbuffata perché tanto comunque non serve a nulla, proviamo a realizzare dei pasti che siano sempre completi, anche se non sono perfettamente bilanciati, e questo per una corretta alimentazione è importante e affinché funzioni, è importante che ci sia un benessere psico-fisico che sia a lungo termine.

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile