Home > Eventi, News > Salute e benessere dopo i 60, incontro al femminile a Ferrara

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile

Archivi

Eventi, News

8 Luglio 2022

Salute e benessere dopo i 60, incontro al femminile a Ferrara

Il 15 giugno 2022 presso la Cna di Ferrara si è tenuto l’incontro con tre specialisti di Centro di medicina Ferrara

Per una donna il traguardo dei 60 anni può rappresentare un’opportunità per guardare al suo futuro con mentalità aperta e moderna. L’aver avuto già alcuni momenti di difficoltà la può esporre ad alcuni rischi ma questo non pregiudica la sua ricerca di star bene con sé e con gli altri.

Attenzione quindi allo stile di vita ed alla prevenzione, con un giusto ed equilibrato approccio alla diagnosi precoce di patologie quali osteoporosi, aterosclerosi e malattie cardiache, diabete, malattie respiratorie e tumorali.

Ma è altrettanto importante fare attività fisica, seguire una dieta sana ed equilibrata, diminuendo il consumo di sale e di zucchero e mangiando più frutta, verdura e cereali integrali. Occorre smettere di fumare e limitare il consumo di alcolici. Per prevenire l’invecchiamento mentale e le malattie neurodegenerative, fondamentale è mantenere sempre la mente allenata e coltivare le relazioni sociali.

Da queste premesse è nato il progetto Il Caffè delle donne da parte di CNA pensionati grazie alla collaborazione scientifica di Centro di medicina Ferrara di via Verga, clinica ambulatoriale con oltre 150 specialisti in 50 branche, integrata dalla attività chirurgica in day surgery, e l’attività diagnostica in ambito di analisi di laboratorio, ecografico ginecologico, dermatologico, oculistico e senologico.

Hanno partecipato: la psicologa Dott.ssa Anna Bolognesi, l’endocrinologa Dott.ssa Stefania Leoni ed il nutrizionista Dott. Marco Tesini

 Il Caffè delle donne ha creato momenti di incontro e approfondimento con i medici specialisti. Il primo incontro si è tenuto presso la sede a Ferrara, con la partecipazione di:

  • la psicologa Dott.ssa Anna Bolognesi, Psicologa clinica e psicoterapeuta a indirizzo Sistemico-Relazionale e Familiare specializzata con master in Psicotraumatologia Relazionale. Si occupa di Psico-oncologia e malattia grave o cronica, e di consulenza e terapia alla coppia genitoriale e alla famiglia. http://old.centrodimedicina.com/professionista/anna-bolognesi/
  • l’endocrinologa Dott.ssa Stefania Leoni è membro della Società Italiana di Endocrinologia e dell’Associazione Medici Endocrinologi. Si è dedicata in particolare alle patologie tiroidee. http://old.centrodimedicina.com/professionista/stefania-leoni/
  • il nutrizionista Dott. Marco Tesini dietologo si occupa di Sindrome Metabolica della III età e di sovrappeso e sottopeso. Si è dedicato alla Dietologia infantile, in gravidanza ed allattamento, per patologie renali e per patologie del tratto gastroenterico quali malattia celiaca, rettocolite ulcerosa e malattia di Crohn. http://old.centrodimedicina.com/professionista/marco-tesini/

Saluti Introduttivi del Presidente Cna pensionati Franco Mingozzi, moderatore il giornalista Marco Ceotto.

Per ulteriori informazioni: Centro di medicina Ferrara – Via Giovanni Verga, 17, Ferrara – Tel. 0532 972311 – 0532 747511- Email ferrara@old.centrodimedicina.com

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile