8 Luglio 2022
Per una donna il traguardo dei 60 anni può rappresentare un’opportunità per guardare al suo futuro con mentalità aperta e moderna. L’aver avuto già alcuni momenti di difficoltà la può esporre ad alcuni rischi ma questo non pregiudica la sua ricerca di star bene con sé e con gli altri.
Attenzione quindi allo stile di vita ed alla prevenzione, con un giusto ed equilibrato approccio alla diagnosi precoce di patologie quali osteoporosi, aterosclerosi e malattie cardiache, diabete, malattie respiratorie e tumorali.
Ma è altrettanto importante fare attività fisica, seguire una dieta sana ed equilibrata, diminuendo il consumo di sale e di zucchero e mangiando più frutta, verdura e cereali integrali. Occorre smettere di fumare e limitare il consumo di alcolici. Per prevenire l’invecchiamento mentale e le malattie neurodegenerative, fondamentale è mantenere sempre la mente allenata e coltivare le relazioni sociali.
Da queste premesse è nato il progetto Il Caffè delle donne da parte di CNA pensionati grazie alla collaborazione scientifica di Centro di medicina Ferrara di via Verga, clinica ambulatoriale con oltre 150 specialisti in 50 branche, integrata dalla attività chirurgica in day surgery, e l’attività diagnostica in ambito di analisi di laboratorio, ecografico ginecologico, dermatologico, oculistico e senologico.
Il Caffè delle donne ha creato momenti di incontro e approfondimento con i medici specialisti. Il primo incontro si è tenuto presso la sede a Ferrara, con la partecipazione di:
Saluti Introduttivi del Presidente Cna pensionati Franco Mingozzi, moderatore il giornalista Marco Ceotto.
Per ulteriori informazioni: Centro di medicina Ferrara – Via Giovanni Verga, 17, Ferrara – Tel. 0532 972311 – 0532 747511- Email ferrara@old.centrodimedicina.com