29 Marzo 2022
Adolescenti – e quindi genitori – alle prese con il post pandemia, cosa è cambiato in loro? Quali strascichi ha lasciato? Quali aspetti della loro vita sono più a rischio e cosa si può fare per il loro benessere? Sono alcune delle domande alle quali proverà a rispondere l’incontro pubblico ad ingresso gratuito che si terrà lunedì 4 aprile alle ore 20.30 al PalaRomare di Schio. Un incontro patrocinato dalla Amministrazione Comunale, organizzato da Famila Schio Basket, con la partecipazione di Fortitudo Schio 1875, Piscine di Schio e Altovicentino Futsal Calcio a 5 Alto Vicentino, Centro di medicina Schio, aperto a tutta la cittadinanza in uno spazio che può ospitare un numero importante di presenze in quanto si terrà proprio tra spalti e parterre di gara.
L’incontro vede la direzione scientifica ed organizzativa di Centro di medicina Schio, che mette in campo tre specialisti in altrettante branche. Il primario di oculistica dottor Antonio Toso che toccherà aspetti legati alla miopia, incidenza e peggioramento dovuto ai nuovi stili di vita, oltre all’utilizzo sempre più predominante della tecnologia per apprendere e nel tempo libero. Si parlerà anche di glaucoma e di familiarità. La dottoressa Marina Pisani, psicologa e psicoterapeuta, partirà dalla disgregazione delle relazioni per inquadrare alcuni dei fenomeni comportamentali più frequenti tra i giovani, anche in chiave di sostituzione della realtà con la finzione dei social network. Al biologo nutrizionista Dott. Manuele Perdoncin il compito invece di sviscerare il tema alimentazione da due punti di vista: sia dal punto di vista del giovane sportivo e dell’apporto calorico in una giornata molto movimentata tra scuola, casa e sport, sia dal punto di vista del giovane che esce poco e passa molto tempo in luoghi chiusi, dove il cibo diventa meno nutrimento e più consolazione.
Ospite d’onore della serata Sandrine Gruda, cestista francese Bronzo Olimpico Tokyo 2020, reduce dalla recente vittoria della coppa Italia con il Famila Basket Schio dove milita alla sua quarta stagione. Si tratta della tredicesima Coppa Italia della storia della società scledense, proseguendo un record ormai epico. La giocatrice francese porterà la sua esperienza tra sport e alimentazione, raccontando le diverse fasi attraversate nel suo personale rapporto con il cibo.
L’introduzione vedrà i saluti di Cristina Marigo, Assessore Sociali Comune di Schio e di Paolo De Angelis, Direttore generale Famila Schio Basket.
L’incontro ad ingresso libero e gratuito, che si terrà nel rispetto delle ordinanze sul Covid-19, è gradita la conferma della presenza ad uno dei seguenti indirizzi: schio@old.centrodimedicina.com oppure info@familabasket.it .
Per informazioni: