Home > Eventi, News > SINDROME GENITO-URINARIA: ATTUALITA’ E PROSPETTIVA DI CURA

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile

Archivi

Eventi, News

10 Aprile 2019

SINDROME GENITO-URINARIA: ATTUALITA’ E PROSPETTIVA DI CURA

A Conegliano l'incontro aperto ai medici di Medicina Generale sulla sindrome genito-urinaria

La sindrome genito-urinaria è definita da un insieme di sintomi associati alla riduzione del livello di estrogeni, tipicamente legato al periodo della menopausa, tra cui sintomi genitali, quali la secchezza ed il bruciore vaginale, sintomi sessuali, come la mancanza di lubrificazione e dolore durante i rapporti e difficoltà urinarie: dalla disuria alle infezioni ricorrenti.

Ancora oggi questo importante problema di salute femminile è sottostimato: colpisce infatti circa il 75% delle donne in menopausa, ma viene correttamente trattato solo nel 20% dei casi.

Quali sono quindi le strategie per migliorare sensibilmente la qualità di vita di una parte sempre più ampia di popolazione femminile e la qualità di vita della coppia? Iniziamo parlandone.

La dottoressa Lorena Conte, specialista in Ginecologia e Ostetricia presso il Centro di medicina, dove ha successivamente frequentato anche un Master in Tecniche Avanzate di Chirurgia Pelvica Mininvasiva. Svolge attività ambulatoriale in ambito ostetrico e ginecologico, con particolare interesse per diagnosi ecografica ed isteroscopica e trattamento delle patologie ginecologiche benigne e maligne.

L’incontro, aperto ai medici di Medicina Generale, si terrà giovedì 18 aprile alle ore 20:00 presso la Sala Fenice dell’Hilton Garden Inn Venice in Via Orlanda 1 a Mestre.

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile