Home > News > Sul palco del Toniolo a Conegliano il confronto tra Gorian, Anselmucci, Zuccalà e Dell’Agnola

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile

Archivi

News

9 Ottobre 2020

Sul palco del Toniolo a Conegliano il confronto tra Gorian, Anselmucci, Zuccalà e Dell’Agnola

Durante la serata si è discusso di come affrontare la montagna in sicurezza

Il futuro della medicina? Una medicina personalizzata o meglio di precisione, dove la strategia terapeutica, la diagnosi ed il follow-up sono migliori rispetto al modello generico. Un concetto importante emerso dall’incontro dal Cai Conegliano dal titolo “In equilibrio tra le vette. La Prevenzione degli infortuni in montagna”, che ha visto a confronto l’alpinista Manrico Dell’Agnola e i medici Airì Gorian, neurologa, Federico Anselmucci, oculista e Maria Isabella Zuccalà, dietista, specialisti del Centro di medicina di Conegliano.

Ai tre medici è toccato il compito di sintetizzare i temi di maggior interesse quando si sale di quota: il rapporto tra alimentazione e idratazione, il binomio percezione visiva e capacità di muoversi correttamente nello spazio ed il rapporto con la fatica e lo sforzo fisico intenso. L’alpinista Dell’Agnola è intervenuto portando le sue esperienze in alta quota e da questo confronto è emerso come “ogni paziente ha un proprio profilo sempre più articolato, fatto non solo di dimensione biologica ma anche personale, sociale e culturale. Questo comporta uno sforzo sicuramente maggiore nel capirne la complessità ma dall’altro lato migliora la spesa, riducendo il ricorso a terapie non necessarie e costose”.

La serata, si è conclusa con la consegna ai partecipanti del gagliardetto del Cai Conegliano. “La montagna richiede preparazione e dagli interventi di questa sera sono emersi elementi molto utili per affrontarla in sicurezza. – ha ribadito Gloria Zambon Presidente del Cai Conegliano – Ringrazio il Centro di medicina e i suoi specialisti e auspico che almeno una volta l’anno si possa ripetere questa positiva esperienza”.

L’evento, organizzato dal Cai Conegliano con la direzione scientifica di Centro di medicina Conegliano, ha avuto il patrocinio del Comune di Conegliano.

 

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile