Home > Eventi, News > Terza età, rischi e opportunità, una serata informativa al Centro sociale

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile

Archivi

Eventi, News

28 Settembre 2022

Terza età, rischi e opportunità, una serata informativa al Centro sociale

Incontro ad ingresso libero giovedì 6 ottobre alle ore 20:00

Per primo è l’Istat a sottolineare la centralità della sfida dell’invecchiamento della popolazione italiana analizzando i dati. A livello nazionale gli ultrasessantacinquenni rappresentano il 23,81% della popolazione italiana. Una percentuale destinata a salire, secondo le proiezioni, al 30% nel 2035 e fino al 35% nel 2050, quando un italiano su tre avrà un’età superiore ai 65 anni. In Veneto, un residente su quattro è over 65 e l’8% della popolazione (370 mila abitanti) supera gli 80 anni. A fronte di questa portata numerica bisogna considerare che l’invecchiamento porta con sé problematiche legate alle cronicità, sia fisiche che mentali. 

 Per questo l’Associazione NOIXNOI, con la direzione scientifica di Centro di medicina, ha voluto incentrare un incontro aperto alla popolazione proprio su questo tema, in collaborazione con Associazione anziani e amici di Cappella Maggiore e Associazione Mediaetà – Centro di sollievo “Sorridi con noi” di Cappella Maggiore ed il patrocinio del Comune di Cappella Maggiore.

Giovedi 6 ottobre alle ore 20 presso la Sala A del Centro Sociale di Cappella Maggiore, piazza Vittorio Veneto 40, si terrà la serata informativa del ciclo del Tour della prevenzione dal titolo “Benessere e salute nella terza età”, che vedrà la partecipazione di due specialisti di Centro di medicina Conegliano e Vittorio Veneto, il geriatra dottor Sergio Peruzza e la Dottoressa Elena Dotta specialista in Medicina Fisica e riabilitazione.

“Una popolazione con più anziani richiede necessariamente azioni concrete volte a garantire sia un invecchiamento sano e attivo, e quindi mantenere una buona salute fisica e mentale, l’autonomia della persona posticipando o riducendo gli effetti indesiderati. – spiega Flavio Salvador, Presidente dell’Associazione NOIXNOI – Si tratta di buone abitudini, tra le quali alimentazione corretta e bilanciata, praticare una regolare attività e senza trascurare una stimolante “ ginnastica” mentale”. In questo la nostra Associazione si fa parte attiva sia con le azioni di welfare sanitario sia con gli incontri divulgativi rivolti alle famiglie”.  

A trattare questi temi interverranno due specialisti di Centro di medicina il dottor Sergio Peruzza specialista in Geriatria, già primario dell’Unità Operativa Complessa di Geriatria presso l’Ospedale di Conegliano, che parlerà di come è possibile ritardare il declino mentale e funzionale del paziente con l’obbiettivo di mantenere l’autosufficienza e la miglior qualità di vita possibile.

Inoltre, interverrà la dottoressa Elena Dotta specialista in Medicina Fisica e riabilitazione che tratterà come ristabilire il normale funzionamento muscolare, per minimizzare gli effetti degli handicap motori e aumentare le funzioni migliorando le reazioni psicologiche dei pazienti.

L’incontro è aperto a tutta la cittadinanza. Per informazioni è possibile rivolgersi al Centro di Medicina Conegliano di Viale Venezia al tel. 0438 66191

Oppure Centro di medicina Vittorio Veneto Via della Strada Alta, 2c Tel. 0438 941343
Oppure scrivere a  tourdellaprevenzione@old.centrodimedicina.com

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile