24 Febbraio 2023
“Comincia il percorso che, in prospettiva futura, ci porterà ad entrare a far parte della rete pubblico privata di soggetti ospitanti tirocini formativi dei tecnici sanitari di radiologia medica. Da qui a breve tutte le nostre 17 radiologie presenti in Veneto potranno diventare palestra grazie anche alla disponibilità del nostro personale medico specialistico di esperienza ed alla qualità della nostra dotazione tecnologica. Riteniamo fondamentale infatti investire non solo in tecnologie ma anche in competenze, per avere personale altamente qualificato e motivato. Nell’ambito della diagnostica digitale i due progetti principali di sviluppo ed innovazione riguardano l’intelligenza artificiale e la refertazione e repository in cloud con la possibilità di visualizzazione on line da parte del paziente, ai quali ora si affianca anche quello di tirocinio formativo universitario”.
Così l’AD del Gruppo Centro di medicina all’indomani delle visite avvenute da parte dei referenti dell’Università di Padova sede di Treviso, la dottoressa Michela Centenaro, Coordinatore Aziendale Attività Formative Corso di Laurea dell’Università di Padova in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia della sede di Treviso, presso Centro di medicina Treviso in viale della Repubblica Villorba, e del Dottor Donato Negro, Coordinatore Aziendale Attività Formative Corso di Laurea dell’Università di Padova in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia della sede di Padova, e del dottor Marco Pizzi, presso la Casa di cura Villa Maria di via delle Melette a Padova. Ad accogliere i referenti universitari gli staff di struttura, dai responsabili del Servizio, il dottor Gianmarco Dazzi e la dottoressa Elisa Mosconi, e i referenti dei tecnici di radiologia dr. Andrea Cattelan ed dr. Alberto Buosi .
La collaborazione con l’Università di Padova per i tirocini dei tecnici sanitari di radiologia medica (TSRM) nasce quindi con lo scopo non solo di inserire i giovani in strutture qualificate ma di valutare il fabbisogno crescente di tecnici nel pubblico ma anche nel privato e privato convenzionato.
“La collaborazione con il mondo universitario rappresenta un momento fondamentale di confronto e di crescita, in primis per le nostre equipe specialistiche che facendo da tutor animeranno i percorsi di formazione dei tecnici di radiologia e potranno ricevere crediti formativi ECM. Dall’altro lato risulta fondamentale per contribuire a definire bene quelle che saranno le esigenze ed i fabbisogni del settore nei prossimi anni tanto nel pubblico quanto nel privato, privato che nel campo della radiodiagnostica è in continua crescita e che si affermerà sempre più nei prossimi anni – spiega la Responsabile del Personale di Centro di medicina, dr.ssa Sabrina Matteazzi – dai sopraluoghi è emerso l’apprezzamento per gli alti standard qualitativi della tecnologia presente nelle strutture, a cominciare dalla Risonanza magnetica ad alto campo aperta ma anche per l’attenzione al comfort delle stesse apparecchiature e degli spazi, dotati di colorazioni ed immagini rilassanti, ed alla tematica green sempre presente come filo conduttore di tutte le cliniche ambulatoriali e della casa di cura”.
Nato 40 anni fa in provincia di Treviso, Gruppo Centro di medicina annovera ad oggi oltre 3.150 addetti, 45 sedi in 4 Regioni (Veneto, Emilia Romagna, FVG e Lombardia), alle quali si rivolgono oltre 1.5 milioni di pazienti ogni anno. L’infrastruttura tecnologica della diagnostica per immagini si regge su 19 Radiologie private e convenzionate presenti, con oltre 50 radiologi e 24 tecnici radiologi.
Si effettuano circa 250 mila esami l’anno. Tra le tecnologie presenti possiamo trovare dalla RM 1.5 tesla ad alto campo alla RM 0,4 tesla, il mammografo 3D con tomosintesi, per la diagnosi precoce del tumore al seno, l’ecografo Aplio 700 per l’ecografia internistica e mammaria, la TAC128 strati in ricostruzione, il Tavolo radiologico telecomandato, la Densitometria Ossea Dexa, la TAC dentale e l’OPT. Gli esami si effettuano con e senza mezzo di contrasto.