Home > News > Urgente distogliere i bambini dalla tecnologia

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile

Archivi

News

15 Aprile 2022

Urgente distogliere i bambini dalla tecnologia

Una persona su tre sarà miope nei prossimi 20 anni

Mercoledì 13 aprile si è tenuto l’incontro del tour della prevenzione all’auditorium Battistella Moccia di Pieve di Soligo —l’Incontro è stato organizzato dalla direzione scientifica di centro di medicina di Conegliano Vittorio Veneto e Pieve di Soligo, con il supporto dell’Associazione di mutuo soccorso NoixNoi e della Banca Prealpi SanBiagio Credito Cooperativo di Tarzo. I saluti introduttivi hanno visto protagonisti Flavio Salvador Presidente Associazione di mutuo soccorso NOIXNOI e la Vicesindaca di Pieve di Soligo Luisa Cicagna.
L’argomento dell’incontro è stata la prevenzione e la cura delle patologie della vista nei giovani e negli adulti. Queste patologie hanno subito un aumento, confermato da evidenze scientifiche, a causa del Covid-19. Stiamo parlando di occhi irritati e congiuntivite come possibili effetti diretti della malattia, e disidratazione per l’utilizzo protratto delle mascherine nella vita quotidiana. Ma anche di aumento della miopia a causa dell’uso sempre più frequente della tecnologia e del fatto che sempre più spesso siamo in luoghi chiusi illuminati da luci artificiali.
A discutere del tema sono intervenuti due medici specialisti. La dottoressa Chiara Sabatini, Ortottista di Centro di medicina Padova, ha sottolineato l’importanza della prevenzione visiva fin dall’età pediatrica. “Le valutazioni di screening agli occhi dei bambini dovrebbero avvenire in tenera età, in quanto è proprio nella prima decade di vita che si possono sviluppare eventuali problemi alla vista. – ha spiegato la dottoressa Chiara Sabatini – è spesso fondamentale nell’osservazione il ruolo dei genitori, nel captare eventuali campanelli d’allarme nei bambini, promuovendo le attività all’aria aperta con ampli spazi e luci naturali”.
Rispetto alla prevenzione nell’età adulta, è intervenuto l’oculista Federico Anselmucci di Centro di medicina di Conegliano, il quale ha ricordato l’importanza delle visite oculistiche. “Quando viene detto che “gli occhi sono lo specchio dell’anima” non è del tutto sbagliato, in quanto differenti malattie come l’ipertensione arteriosa si evidenziano attraverso analisi attente degli oculisti. – ha spiegato il dottor Federico Anselmucci – Grazie a quest’ultime si può dedurre se una persona nasconde anche altre patologie come ad esempio il diabete”.
Il messaggio dell’incontro, patrocinato dal Comune di Pieve di Soligo, è il seguente: ciò che accomuna entrambe le età è mirare ad un utilizzo intelligente della tecnologia. Quest’ultima non deve essere presa con leggerezza né dai bambini che dagli adulti, in quanto evidenze scientifiche confermano che un uso improprio può provocare danni non indifferenti. Si stima che entro il 2035 proseguendo con questo stile di vita ipertecnologico, una persona su tre sarà miope. Questa statistica futura è una chiamata all’attenzione per prevenire una possibile pandemia degli occhi. Centro di medicina che ha curato l’organizzazione e la direzione scientifica dell’incontro, nell’occasione ha ricordato la presenza sul territorio dei tre punti prelievi di Conegliano, Vittorio Veneto e Pieve di Soligo che sono un punto di riferimento per gli screening per le principali patologie.

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile