Home > News > Villorba, assegno alla Lilt a chiusura della campagna “Coltiva il tempo della prevenzione”

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile

Archivi

News

9 Novembre 2020

Villorba, assegno alla Lilt a chiusura della campagna “Coltiva il tempo della prevenzione”

L’AD Vincenzo Papes: “Queste iniziative ci fanno sentire ancor più parte del territorio e in sintonia con la comunità”

Un assegno di beneficenza intestato alla Lilt Treviso è stato consegnato venerdì mattina a Villorba presso uno dei luoghi simbolo cittadini, Villa Giovannina. Presenti il sindaco Marco Serena e l’Assessore alle Politiche Sociali Francesco Soligo, l’Amministratore delegato Gruppo Centro di medicina, Vincenzo Papes e il Presidente della Lilt sezione provinciale di Treviso, Alessandro Gava.

L’importo donato è frutto di parte del ricavato di mammografie fatte dalle due sedi trevigiane di Conegliano e Villorba di Centro di medicina nel mese di ottobre nell’ambito della campagna Coltiva il tempo della prevenzione ed in parte anche di adesioni alla campagna come quella del noto volto televisivo dello star cooking Fabrizio Nonis.

“Un grazie sentito a Centro di medicina per questa collaborazione che dura oramai da alcuni anni e ci accomuna nella sensibilizzazione sui corretti stili di vita e la diagnosi precoce – ha detto il presidente Lilt Treviso, dottor Alessandro Gava – Arriva al termine di un Ottobre Rosa che ci ricorderemo a lungo, dove abbiamo dovuto introdurre molte iniziative on line per continuare a tenere alta l’attenzione sul tumore al seno. Ogni anno sono circa 880 i carcinomi della mammella in provincia di Treviso e questo ci impone di non abbassare la guardia, nemmeno in un contesto emergenziale come quello causato dal Covid-19”.

Tenere alta l’attenzione è la parola d’ordine che ricorre anche nelle dichiarazioni del Sindaco di Villorba Marco Serena.

“Oggi avere strutture ambulatoriali attive sul territorio è fondamentale per dare risposte ai cittadini. Un plauso a Centro di medicina che con la Lilt Treviso sono un punto di riferimento costante – ha detto il Sindaco Marco Serena – La prevenzione è un fattore che incide in modo importante sulla qualità di vita dei nostri concittadini e questa necessità della garanzia di continuità dei servizi”.

“Siamo orgogliosi di essere al fianco di quest’ Associazione nella divulgazione della prevenzione. È proprio grazie alla sensibilizzazione, alla diagnosi precoce che si sono raggiunti livelli così alti di sopravvivenza anche dopo la scoperta di un tumore – ha detto Vincenzo Papes – in questo momento storico come realtà private e convenzionate siamo al fianco della sanità pubblica nel garantire la continuità dei servizi. Disporre di strutture ampie e ben organizzate ci consente di poter dare quelle garanzie sufficienti per far accedere serenamente i pazienti agli ambulatori. Rinunciare alle cure per paura del Covid-19 è una scelta che non va incoraggiata ma scoraggiata, garantendo i livelli massimi di igiene e di tutela tramite i presidi, l’organizzazione nell’accoglienza e il distanziamento tra persone”.

Ultimi articoli

13 Ottobre 2023
Sono oltre 5 mila i nuovi casi diagnosticati di tumore al seno in Veneto
12 Ottobre 2023
Conoscere per prevenire: cos'è, quale terapia adottare e come diagnosticare l'osteoporosi
11 Ottobre 2023
L’iniziativa si terrà presso il Centro di medicina di Ferrara grazie alla preziosa collaborazione della Radiologa senologa Paola Mastellari
10 Ottobre 2023
Numero autunnale dedicato alla prevenzione e al benessere fisico disponibile gratuitamente online e presso alcune sedi
9 Ottobre 2023
Dai dispositivi per alleviare il dolore alla iper definizione delle immagini grazie alla Tomosintesi, è l’avanguardia nella diagnosi precoce del tumore al seno
4 Ottobre 2023
Risoluzione, velocità e silenziosità: inizia una nuova era nella diagnostica per immagini sia in regime privato sia convenzionato SSN
4 Ottobre 2023
Tratterà l’INSTABILITA’ ARTICOLARE di ginocchio e spalla e si terrà il 2 dicembre a Mogliano Veneto nella sontuosa location di Villa Braida
3 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
“Tu No”, la campagna video di sensibilizzazione ideata e promossa da Centro di medicina
2 Ottobre 2023
Quattro associazioni - Andos, Anffas, Confartigianato e San Biagio per Noi - unite al Comune per promuovere la prevenzione al femminile